top of page
  • Immagine del redattoreGiancarlo Poli

Pavia, Travaco', Big Bench, Borgo Ticino, rigorosamente slow

Aggiornamento: 10 feb 2022

Il primo giro che propongo e' di 10 Km, quasi completamente su terreno sterrato, percorribile con qualsiasi bici prestando un po' di attenzione.

Adatto a piccoli e grandi. Essendo relativamente corto puo' essere percorso anche passeggiando (probabilmente in 2.30h).

Si parte da Porte Coperto, Pavia, lo si percorre in direzione Borgo Ticino, passato il ponte si svolta immediatamente a sinistra e poi a destra seguendo il senso di marcia delle automobili (Strada del Siccomario), tenendo la destra si passa per una piccola parallela che rimane piu' in basso rispetto alla strada principale.

Alla fine della strada si continua a mantenera la destra e si entra in una piccola ciclopedonale che arriva fino al ponticello (figura a sinistra)

Dopo il ponte continuare sulla strada principale per 500/600 metri fino ad trovarsi un'osteria sulla sinistra.

Lasciare la strada principale e proseguire dritto, poi girare subito a destra sulla strada sterrata che costeggia quella che si stava percorrendo.

Da qui in poi sempre dritto fino a girare a sinistra dove troveremo le indicazioni per la Big Bench.

Ricordate, adagio, con calma, Travaco' Siccomario non e' solo Big Bench ma anche una delle Citta' Slow, un luogo del Buon Vivere!


"Cosa significa essere una Cittaslow? ... Le Città Slow sono l'esatto contrario di quelli che Marc Augè ha definito Non luoghi, ovvero luoghi standardizzati, senza identità nei quali le parole d'ordine sono velocità, efficienza, globalizzazione, tecnologia"



Un paio delle mie foto scattate lungo il percorso.




Nello stesso punto della girata, sulla destra c'e' un parcheggio (Boschi, comodo se arrivate in automobile), una fontanella ed un bar, dove eventualmente potete chiedere di aggiungere il timbro al vostro passaporto Big Bench.

Si, esiste un passaporto, potete collezionare timbri visitando le Big Bench. Info sul progetto e sul passaporto:

Torniamo al percorso, dopo la svolta a sinistra, sempre dritto, ci troveremo davanti il Ticino e sulla sinistra la Big Bench e l'inizio del percorso di ritorno.

Per i piu' temerari invece un po' prima del fiume, girando sulla destra ci si immerge in un parco infinito, pieno di sentieri, torri di osservazione e vegetazione, si arriva fino a Cascina Bottarone dove si puo' organizzare un picnic e poi ancora tra Po e Ticino quasi sotto il Ponte della Becca. Per questa volta pero' proseguiamo verso la Big Bench!

Dopo una pausa foto, possiamo proseguire passando per il ponticello alla sinistra della panchina, subito dopo troviamo l'unico tratto dove bisogna fare attenzione e magari portare la bici a mano per 20/30 metri.

Da qui in poi, sempre dritto, di costeggia il fiume su strada sterrata fino a trovarsi un ponticello sulla destra.

Girando a destra si continua lo sterrato fino a Borgo Ticino (consigliato), proseguendo dritto si torna sul pezzo di strada asfaltata che abbiamo percorso in partenza prima che iniziasse lo sterrato.

Il percorso, puo' essere ampliato in mille modi, sopra ho menzionato, Cascina Bottarone, ma la zona e' piena di sentieri che si incrociano tra di loro. A volte scompaiono sotto la vegetazione, a volte con le piene diventano innaccessibili, tuttavia da Pavia Ticino a sinistra e strada a destra, per Pavia Ticino a destra, strada a sinistra. Impossibile perdersi. Quasi sempre si riesce anche a vedere la cupola del Duomo di Pavia.

Altri miei scatti lungo il percorso (ora e stargioni varie) e la mappa che troverete anche su Wikilock:






26 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2 Post
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Pinterest

©2020 by Cicloviaggiatore Obeso. Proudly created with Wix.com

Tutto ció che é riportato su questo sito, documentazione, contenuti, testi, immagini e video personali e lavoro artistico sono di proprietà di Giancarlo Poli e sono protetti dal diritto d´autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. Sarà quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi contento o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell´intelletto dell´autore stesso.


bottom of page